Venice Panathlon Day 2025

“Fate sport, sempre”
13/10/2025
“Fate sport, sempre”
13/10/2025
Show all

Venice Panathlon Day 2025

Dove lo sport incontra la bellezza e i valori diventano protagonisti.

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista – Mercoledì 5 novembre, ore 17,00

VENEZIA – In un luogo dove il tempo si ferma e la storia sussurra tra marmi scolpiti e luci dorate, il Panathlon Club Venezia accende i riflettori su un evento che è molto più di una cerimonia: è un inno alla passione, all’impegno e alla forza educativa dello sport. Il Panathlon Day 2025 sarà un viaggio emozionale tra cultura, testimonianze e riconoscimenti, ospitato nella maestosa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, autentico scrigno di arte e spiritualità, simbolo di cittadinanza attiva e bellezza artistica.

Fondata nel 1261, la Scuola Grande è molto più di una sede: è un cuore pulsante di Venezia, dove il passato dialoga con il presente. Guidata dal Guardian Grande Prof. Franco Bosello, la Scuola accoglie panathleti e cittadini in un abbraccio di valori condivisi. Diversi membri del Club – come il Presidente Diego Vecchiato, che è anche Guardian Grande Vicario della Scuola - ne sono confratelli: un ponte tra sport, cultura e impegno civile che rende questa scelta non solo simbolica, ma profondamente identitaria.

Premi che raccontano storie di coraggio, talento e dedizione

Durante la cerimonia, saranno consegnati i prestigiosi riconoscimenti del Panathlon Club Venezia, veri e propri tributi al merito e alla passione:

  • Premio “La mia storia sportiva” – Per gli studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado che hanno saputo trasformare il proprio percorso sportivo in esempio di vita.
  • Premio Fair Play alla Carriera – a Franco De Respinis, 60 anni di amore per la pallacanestro, come allenatore e promotore instancabile di valori sportivi.
  • Premio Giovane Promessa dello Sport – a Giulia Marella, talento emergente della vela, protagonista a livello nazionale, europeo e mondiale per risultati e spirito sportivo.
  • Premio 8° Concorso Letterario Memorial Alfredo Borsato – in ricordo di un Panathleta appassionato, il concorso premia racconti che esaltano lo sport come esperienza umana e formativa.
  • Venice Panathlon Sport Award – a Igor Cassina, campione olimpico alla sbarra, inventore del celebre “movimento Cassina”, simbolo di innovazione e determinazione.
  • Premio Coppie Campioni e Campionesse di Voga – Assegnati agli equipaggi che hanno dominato la classifica combinata delle regate del calendario comunale, unendo tecnica e passione.
  • Premio Mario Viali “Una vita per lo sport” – a Daniele Scarpa, olimpionico e ambasciatore dello sport inclusivo, il premio celebra chi ha dedicato l’intera esistenza alla promozione dei valori sportivi.
  • 53° Premio Studente Atleta – Istituito nel 1956, premia chi eccelle nello sport e nello studio, incarnando l’equilibrio tra mente e corpo.
  • Premio Concorso Fotografico “Fotografa le Panathliadi” – Per lo scatto che meglio racconta l’energia, la gioia e l’inclusione delle Panathliadi: lo sport visto con gli occhi dei giovani.

 

Voci, immagini ed emozioni che lasciano il segno

Il programma sarà un crescendo di emozioni:

  • Interventi di autorità civili e sportive
  • Testimonianze di atleti, studenti e dirigenti
  • Proiezioni video e immagini evocative
  • Musica e parole che celebrano il valore umano dello sport

Tutto in un’atmosfera di festa sobria e autentica, dove ogni sguardo e ogni parola saranno amplificati dalla magia del luogo.

 

Perché esserci? Perché il Panathlon Day è un’esperienza che trasforma

Essere presenti significa:

  • Vivere un evento unico in uno dei luoghi più suggestivi di Venezia
  • Ascoltare storie che ispirano, commuovono e motivano
  • Sostenere chi fa dello sport un linguaggio di pace, inclusione e crescita
  • Sentirsi parte di una comunità che crede nei valori e li celebra con orgoglio

Ingresso libero fino a esaurimento posti

📅 Data: Mercoledì 5 novembre   📍 Luogo: Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Venezia   🕕 Orario: 17,00

 

I PREMI E I PREMIATI:

Franco De Respinis

È una figura storica e carismatica del basket italiano, in particolare legata alla città di Venezia. La sua carriera nel mondo della pallacanestro si estende per oltre 60 anni, durante i quali ha ricoperto ruoli di grande responsabilità e impatto:

  • General Manager della Reyer Venezia dal 1966 al 1996, ha guidato la squadra in decenni cruciali, contribuendo alla sua crescita e notorietà nazionale. Sotto la sua direzione, la Reyer ha ospitato campioni internazionali come Spencer Haywood e Dražen Dalipagić, segnando epoche memorabili.
  • Dirigente e stratega, ha collaborato con la Lega Nazionale Pallacanestro e con diverse realtà cestistiche, portando competenza, visione e spirito di servizio.
  • Insignito della Stella d’Argento al Merito Sportivo dal CONI nel 1997, ha ricevuto riconoscimenti per il suo contributo alla diffusione dei valori sportivi e alla formazione di generazioni di atleti.
  • Mentore e promotore, ha continuato a operare nel basket anche dopo il periodo in Reyer, contribuendo al rilancio del Basket Mestre e sostenendo progetti sportivi e formativi.

Il suo stile dirigenziale, sempre improntato al rispetto, alla lungimiranza e alla valorizzazione delle persone, lo rende un esempio di leadership sportiva. Il Premio Fair Play alla Carriera conferito dal Panathlon Club Venezia celebra non solo la sua longevità nel mondo dello sport, ma soprattutto la coerenza con cui ha incarnato i valori panathletici: lealtà, inclusione, rispetto.

Premio Giovane promessa a Giulia Marella – Vento di talento dalla laguna ai podi internazionali

Giulia Marella, classe 2008, è una giovane velista veneziana che ha già scritto pagine importanti nella vela giovanile italiana. Portacolori della Compagnia della Vela di Venezia, ha saputo coniugare talento, determinazione e spirito sportivo in un 2025 da incorniciare:

  • Campionessa Italiana ILCA 4 Under 18 femminile, ai Campionati Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving sul Garda Trentino
  • Campionessa Europea ILCA 4 Youth, titolo conquistato a Puck (Polonia), dominando la flotta continentale
  • Ottava assoluta al Campionato del Mondo ILCA 4 Youth a Los Angeles, prima atleta italiana in classifica

Giulia incarna lo spirito del Panathlon: passione, impegno e crescita armoniosa tra sport e studio. Il suo sorriso dopo ogni regata è la firma di chi ama il mare, ma anche di chi sa che ogni traguardo è solo l’inizio di una nuova sfida.

Il Premio Giovane Promessa le viene conferito per il suo straordinario percorso sportivo e per la capacità di ispirare coetanei e adulti con la forza del suo esempio.

PREMIO 8° CONCORSO LETTERARIO MEMORIAL ALFREDO BORSATO – Quando lo sport viene raccontato con il cuore e con la penna

Il concorso letterario intitolato alla memoria di Alfredo Borsato, Panathleta appassionato e promotore instancabile dei valori educativi dello sport, è giunto alla sua ottava edizione. Nato per valorizzare la scrittura come strumento di riflessione e crescita, il concorso invita giovani e adulti a raccontare lo sport non solo come competizione, ma come esperienza umana, etica e trasformativa.

Il premio viene assegnato al racconto che meglio esprime:

  • Il significato profondo del gesto sportivo
  • Il valore della lealtà, del rispetto e dell’inclusione
  • L’emozione di una sfida vissuta con autenticità

Un riconoscimento che unisce parola e passione, memoria e futuro. I vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia.

VENICE PANATHLON SPORT AWARD a Igor Cassina – L’uomo che ha riscritto la ginnastica

Igor Cassina è uno dei simboli più luminosi dello sport italiano. Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004 nella specialità della sbarra, è l’unico ginnasta italiano ad aver dato il proprio nome a un elemento tecnico riconosciuto a livello internazionale: il celebre “movimento Cassina”.

  • Oro olimpico alla sbarra, Atene 2004
  • Inventore di un elemento tecnico che ha rivoluzionato la ginnastica artistica
  • Testimone attivo nei progetti educativi e motivazionali rivolti ai giovani

Il Venice Panathlon Sport Award gli viene conferito per la sua straordinaria carriera e per l’impegno nel trasmettere i valori dello sport come scuola di vita. Il vero salto mortale è credere in sé stessi. E atterrare ogni giorno con dignità.

PREMIO VIALI “UNA VITA PER LO SPORT”

A Daniele Scarpa – Dalla canoa olimpica all’impegno sociale

Il premio, intitolato alla memoria del col. Giuseppe Viali, fondatore del Panathlon Club Venezia e pioniere dello sport educativo, viene assegnato a chi ha dedicato l’intera vita alla promozione dei valori sportivi.

  • Oro e argento olimpico ad Atlanta 1996
  • Pluricampione mondiale ed europeo
  • Attivista per lo sport inclusivo e sostenibile, promotore di progetti per giovani e persone con disabilità

Il suo percorso, dalla gloria sportiva all’impegno civile, incarna perfettamente lo spirito del premio.

53° PREMIO STUDENTE ATLETA

Dal 1956, un ponte tra mente e corpo

Istituito nel 1956, il Premio Studente Atleta è uno dei riconoscimenti più longevi del Panathlon Club Venezia. Viene assegnato a studenti delle scuole superiori che si distinguono per:

  • Eccellenza scolastica
  • Impegno sportivo costante
  • Comportamento esemplare e spirito collaborativo

Un premio che celebra l’equilibrio tra studio e sport, tra disciplina e passione, tra sogni e responsabilità. I vincitori delle varie categorie saranno comunicati nel corso della cerimonia.

PREMIO CONCORSO FOTOGRAFICO “FOTOGRAFA LE PANATHLIADI”

Lo sport visto con gli occhi dei giovani

Il concorso fotografico delle Panathliadi premia lo scatto che meglio racconta l’energia, la gioia e l’inclusione vissute durante i giochi scolastici. Un’iniziativa che stimola la creatività e l’osservazione, trasformando ogni immagine in una narrazione visiva di valori condivisi.

Obiettivi del concorso:

  • Valorizzare lo sport come esperienza collettiva
  • Promuovere l’inclusione e la partecipazione
  • Stimolare nei giovani uno sguardo attento e consapevole

I vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia.

PANATHLIADI - Lo sport che unisce, educa e accende il futuro

Le Panathliadi sono molto più di una manifestazione sportiva scolastica: sono un laboratorio di cittadinanza attiva, un palcoscenico di emozioni, un inno alla partecipazione. Ideate e promosse dal Panathlon Club Venezia, coinvolgono ogni anno centinaia di studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, in una festa dello sport che mette al centro i valori e non solo i risultati.

Obiettivi educativi e valoriali:

  • Promuovere il fair play, il rispetto e l’inclusione
  • Valorizzare la partecipazione di tutti, al di là del talento individuale
  • Rafforzare il legame tra scuola, sport e comunità
  • Stimolare la collaborazione tra studenti e favorire la socializzazione

Struttura e attività:

  • Gare e giochi sportivi multidisciplinari
  • Prove di abilità sportiva, staffette e percorsi ludico-motori
  • Attività creative: concorsi fotografici e racconti
  • Momenti di riflessione e premiazione condivisa

Premi e riconoscimenti:

  • Trofeo Panathliadi alla scuola vincitrice.
  • Premio Concorso Fotografico, per lo scatto che meglio racconta l’anima dell’evento

Ogni edizione è documentata con immagini, video e testimonianze che diventano memoria viva e stimolo per le edizioni successive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.